L’Università di Padova, forte della sua storia plurisecolare e della sua tradizione di elevata qualità nella formazione e nella ricerca, consapevole della propria identità e reputazione di grande e qualificato Ateneo pluridisciplinare capace di valorizzare le diversità, intende incrementare ulteriormente la qualità della ricerca e della didattica e la loro integrazione, confermando il ruolo guida nell’innovazione e nel miglioramento della società, assumendosi la responsabilità di fornire valore e conoscenza alla comunità nazionale e internazionale, nel rispetto e valorizzazione del merito e della conoscenza scientifica.
L’Ateneo ambisce a rafforzare la sua importanza a livello globale, valorizzando le diversità, la sostenibilità e l’integrazione tra i differenti saperi. Facendo perno sull’aspirazione all’universalità e alla libertà di ricerca e di didattica dell’Ateneo, sulla concretezza dei programmi e delle strategie d’azione, sul senso di appartenenza, la dedizione e la molteplicità di abilità e professionalità della comunità accademica tutta, si intende così concretizzare il motto “Universa Universis Patavina Libertas”.
L’Università degli Studi di Padova è indissolubilmente legata alla nascita della medicina moderna, alla prima donna laureata al mondo, alla Medaglia d’oro all’onore militare attribuita all’Ateneo per il contributo alla lotta al nazifascismo, e agli studenti di ogni religione e provenienza geografica che hanno trovato a Padova la possibilità di studiare senza dover rinunciare alla propria identità.
Forti di questa identità, i Valori e i Principi posti a fondamento del Piano strategico sono:
![]() |
L’Ateneo negli ultimi anni è cambiato in modo significativo, crescendo sia in termini di popolazione studentesca e personale dipendente, sia nella varietà e numerosità delle attività svolte.
Alcuni dati evidenziano l’evoluzione dell’Ateneo tra il 2018 e il 2021:
La crescita dimensionale è un importante fattore di complessità per l’Ateneo e pone un problema di disponibilità e di adeguatezza degli spazi, sollecitando sia un loro incremento sia un ripensamento degli stessi per garantire la disponibilità, la funzionalità e la sostenibilità.
Il dinamismo dell’Ateneo, inoltre, è avvenuto in un contesto caratterizzato da eventi di portata storica, come la pandemia da Sars-Cov-2 e l’esplosione di una guerra in Europa, e dal rafforzarsi di dinamiche di fondo destinate ad avere un impatto notevole sulle società.
L’Italia, infine, è interessata da due dinamiche divergenti:![]() |
![]() |
![]() |
Un ulteriore elemento rilevante è il forte cambiamento tecnologico. La conoscenza acquisita e accumulata, sia dalle persone sia dalle organizzazioni e dalle istituzioni, ha un ciclo di vita relativamente breve, rendendo importante il ruolo degli atenei nel generare e trasferire nuova conoscenza. In tale ottica, diventa fondamentale promuovere il trasferimento tecnologico e l’offerta di percorsi formativi aggiornati nei contenuti, finalizzati ad acquisire le conoscenze richieste dal mercato del lavoro e ad approfondire e aggiornare le conoscenze già possedute.
Lo scenario in cui l’Ateneo opera è interessato da cambiamenti profondi e situazioni di conflitto inattesi e potenzialmente destabilizzanti, che riguardano l’intera comunità internazionale. Tutto ciò richiama l’Ateneo ad una forte responsabilità nel ribadire e testimoniare i valori della libertà, della pace e dell’accettazione della diversità, e nel generare e diffondere la conoscenza scientifica rilevante per affrontare i profondi cambiamenti che riguardano la società.
L’Ateneo ha l’ambizione di essere un’istituzione fondamentale per l’Italia e l’Europa, con il compito di contribuire al cambiamento della società e alla sua crescita mediante la Ricerca scientifica, la Didattica, la Terza missione e impatto sociale e la diffusione dei saperi.
I risultati conseguiti pongono l’Ateneo in una posizione di assoluto rilievo nel contesto nazionale; tuttavia, l’elevata qualità nella Ricerca, nella Didattica, nella Terza missione e impatto sociale deve essere mantenuta e ove possibile migliorata, in modo da offrire un contributo per affrontare e guidare i cambiamenti in atto, ricoprendo un ruolo di rilievo non solo nel contesto nazionale ma anche in quello internazionale. I cambiamenti e le sfide in atto sono imponenti, ma l’Ateneo ha le risorse distintive e qualificanti per governare il cambiamento, contribuendo allo sviluppo della società, quali:
I valori fondanti: libertà della ricerca e della didattica e inclusione
I valori fondanti dell’Ateneo sono di straordinaria attualità e rappresentano il collante della comunità accademica e un fattore di attrazione di talenti.
L’elevata qualità nella ricerca
L’Ateneo ha attuato politiche virtuose di reclutamento di ricercatrici e ricercatori di qualità, come dimostrato da numerosi indicatori, tra i quali l’elevata qualità nelle pubblicazioni e la straordinaria capacità di acquisire fondi di ricerca da bandi competitivi.
L’elevata qualità nella didatticaLa valutazione Anvur ha assegnato all’Ateneo la lettera A, certificando processi rigorosi e coerenti. La capacità di attrarre studenti e la continua attività di analisi e valutazione della didattica rappresentano il presupposto sulla base del quale affrontare i cambiamenti profondi della didattica universitaria.
![]() |
![]() |
I risultati si ottengono con l’impegno e la qualità del personale docente, tecnico e amministrativo. Competenza, orgoglio, passione e senso di appartenenza sono essenziali per affrontare le sfide e i cambiamenti in atto.
La solidità economica e finanziariaL’Ateneo gode di una buona solidità economica e finanziaria. Essa nel tempo ha consentito di progettare e realizzare importanti investimenti nella ricerca (es. BIRD, Infrastrutture, progetti World Class Research Infrastructure), nel reclutamento, nella didattica e nell’edilizia per assicurare spazi di qualità per lo studio, il lavoro e la ricerca. Tali investimenti hanno sempre innescato percorsi virtuosi di acquisizione di ulteriori risorse, consentendo all’Ateneo di migliorare e di crescere.
La multidisciplinaritàEssere gymnasium omnium disciplinarum mette l’Ateneo nella condizione di affrontare tutte le tematiche di ricerca rilevanti e le sfide che caratterizzano la società moderna in tutti campi del sapere e delle professioni.
![]() |
![]() |
L’Ateneo ha intrapreso da tempo un’analisi attenta della sua logistica e ha in corso investimenti consistenti che porteranno un incremento significativo degli spazi disponibili. In particolare, al termine degli interventi in atto gli spazi per didattica cresceranno del 13.1% mentre quelli per ricerca del 14%.
Attivazione di tavoli di lavoro e confronto con i principali attori istituzionaliL’Ateneo, consapevole dell’importanza di un contesto di studio e lavoro favorevole, ha avviato o ha prontamente aderito a tavoli di confronto con le istituzioni e gli attori locali o regionali. L’obiettivo di tali tavoli è quello di affrontare in maniera coordinata le principali problematiche di studio e lavoro nelle sedi universitarie.
© 2024 Università di Padova – Area Controllo Strategico e Qualità (ACoSQ) – Ufficio Pianificazione e Controllo Strategico